Dopo oltre un mese di assenza rieccoci sul blog!
Stiamo litigando di brutto con gli anemometri, ecco tutto! Semplicemente, nei giorni grigi di febbraio e marzo non si riusciva a caricare a sufficienza le batterie per garantire il ciclo giornaliero completo.
I conti non tornano: la batteria è una Li-Po da 1400mAh, ipotizzando una scarica fino a 1000mAh per preservare la batteria stessa si dovrebbe ottenere una durata di circa 20h, dal momento che il consumo è pari a 52mA (misurati). E invece…al più 15 ore, come da figura.
Poco male: il pannello dovrebbe caricare…e invece…in condizioni nebulose tipiche del nostro febbraio che si possono tranquillamente riscontrare a Njombe ad agosto non si riesce a far fronte alla ricarica. Nemmeno passando a potenza doppia (da 2W a 4W).
Ovviamente abbiamo tenuto conto dei valori di insolazione e di specifici fattori di nuvolosità: nulla, non se ne esce. O i pannelli rendono meno del previsto, o il fattore di nuvolosità è troppo ottimistico.
Qui, per intanto, qualche dato fotovoltaico africano.
Probabilmente ci risolveremo a utilizzare batterie AGM al piombo, con regolatore di carica: tipo questo kit. Peccato, il solar shield integrato con Arduino farebbe un sacco figo!
—
Here we are again! A month passed from our last post, but we had a lot of stuff with our anemometers. They work well, it is the recharging system that is going to make me mad!
It is simple, just like described in many and many sites: 1400mAh Li-Po batteries, an Arduino solar shield and a solar panel. Nice, it seemed, but it simply doesn’t work! With foggy days that you can find in Njombe in August a 2W panel is not enough to recharge the battery, neither 2W + 2W panels do! It seems to me …puzzling!
Ok: obviously we took care of photovoltaic power data and considered a reasonable cloud factor.
Here some data, hoping to find a solution quickly…