E dal sig. Suha? – what about mr. Suha’s shamba?

Questa estate uno degli obiettivi che ci eravamo posti consisteva in una visita al campo di mr. Suha per vedere cosa ne era del primo VentolONE.

Per vicissitudini che spiegheremo nei post successivi solo una parte di noi ha potuto mettere in atto tal proposito, e chi scrive non è tra questi, purtroppo! Ma la tecnologia ci viene in aiuto, e le foto realizzate a Jambiani da Anna Maria e Cristiano sono più che esplicative!

Più che i dettagli tecnici delle modifiche (tante!) apportate da Suha con l’aiuto di Shipo e altri ci interessa qui farvi vedere cosa ne è della shamba, dell’orto di Suha: una distesa verde di piante e piantine!

La vista di queste foto ci ha riempito il cuore di autentica emozione, vedere con i propri occhi che quel che hai costruito poi…cresce e fiorisce è stata una delle più grandi soddisfazioni vissute!

Le immagini si commentano da sole!

———

This summer only a small part of the whole group could get to Jambiani to take a look on the first VentolONE: the member who writes here wasn’t one of these, unfortunately, but when he firstly saw the photos, well, it was a big satisfaction! It was so nice to see how deeply things changes, and how much green anyone can see, with plants and trees, where there was only dust and sand just one year ago! The following pictures don’t need so many comments!

VentolONE in Jambiani, form the bush, august 2012

VentolONE in Jambiani, nearby, august 2012

VentolONE in Jambiani, some visible changes

VentolONE in Jambiani: Suha painted the lattice!

the pipe and the tanks

Fedele opens the faucet

this water means, simply, that VentolONE works!

plants and vegetables!

bananas!

african nursery plants!

a watering can is waiting!

Only a doubt: what does it mean this writing?
our kiswahili knowledge is too poor!
Who can access the water?