…ma richiede tempo, visto che le dimensioni sono decisamente cresciute:
- altezza complessiva circa 2,7m
- diametro massimo 1,7m con diametro variabile a piacimento nel range 1,0-1,7 m
- altezza delle pale 1,75m
- corda 0,25m
- numero di pale 3 oppure 6
L’obiettivo dell’incremento delle dimensioni sta tutto nella possibilità di ottenere una coppia maggiore, condizione necessaria ma non sufficiente per superare la Dead Band, e garantirci la possibilità di realizzare con materiali poveri le pale (una pala al di sotto di 20 cm di corda è di difficile costruzione in materiali che non siano vetroresina e polimeri…).
La scelta di poter optare per 3 o 6 pale nasce invece dalla curiosità di misurare le prestazioni in presenza di più pale –> solidità più elevata, anche se siamo consapevoli che la soluzione che risulterà vincente sarà probabilmente quella con 3 pale.
Come si vede anche dalle foto che seguono abbiamo migliorato non poco l’aspetto tecnologico, attraverso l’utilizzo di materiale acquistato e semi-lavorato, quali i tubi che sorreggono la struttura, i profili (per i quali ringraziamo infinitamente i fratelli Nasi di Piasco (CN), che ce li ha tagliati gratis!), i cuscinetti di supporto: ringraziamo anche e sentitamente l’Unisubria per i fondi che ci ha messo a disposizione.
Domani il nostro tesista, Andrea (il brutto ceffo barbuto della foto) si laurea!
poi ci lascerà per un paio di mesi per un “tour anemometrico” in Tanzania! Non nascondiamo la nostra invidia…
Per intanto però durante la discussione della tesi il VentolONE 1.0, il fratello primogenito minore, farà bella mostra di sè in Aula Magna in quel di Varese!

