Un grande putiferio


Quell’articolo su Ecoblog ha scatenato un flame on-line che ci lascia sempre più esterrefatti!
Due pagine (1 e 2) di commenti, alcuni interessanti, altri semplice astio digitale, altri banali stupidaggini.
Manco avessimo pestato la coda di un leone!

Affinchè non sfugga ai nostri lettori vi riportiamo il commento di Andrea, il nostro tesista in missione in Tanzania, cui va tutta la nostra stima per le parole usate,
pregandolo di non pestare le code ai leoni veri ( 😉 )
con la promessa di pubblicare a breve, diciamo 2 o 3 giorni, una risposta un po’ argomentata di analisi e commento di tutta la bagarre.

“molto bene…
anzi… molto male…
Io sono il tesita e si, quella è la mia tesi di laurea, di cui ne vado abbastanza fiero.
Ognuno è libero di dire la sua, ma ovviamente prima deve esseresi un pochino, ma solo un pochino documentato, tipo leggendo quella schifezza che è la mia tesi.
Ci rimango male perchè dopo un anno di lavoro sul ventolOne e dopo averci creduto un sacco leggo dal Tanzania che fatiche e scleri sono inutili…
E’ ovvio che in Europa un ventolone non avrebbe senso, ma forse al Cerc di Olkunguado (non sapete cos’è un cerc? beh google aiuta a volte) o a Kisimiry secondary school avere anche 1 W è qualcosa di stratosferico.
Mai provato a stare nella savana al buio? Io si..
Poi.. i miei contatti in Tanzania procedono, tanto che un ingegnere locale vuole costruirlo per una scuola.
Forse perdiamo di vista l’obiettivo o non l’abbiamo mai avuto.. Son buoni tutti a fare 2 MW con una Vestas in Europa ma quanti sono in grado di fare qualche Watt in Africa con 100 euro di budget?
Io la mia sfida l’ho raccolta, ho studiato, ho sperimentato e adesso sono a sud dell’equatore per continuare a sognare un mondo un pochino migliore.
umiltà non insulti gratuiti ve lo chiedo per favore,magari prima leggendo qualche pagina del mio lavoro.

Andrea Bedogni “

a seguire due fotografie delle turbine eoliche costruita dall’ingegnere tanzaniano citato nella sua risposta:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...