Altro materiale da studiare!


Nell’ambito dei discorsi e dei ragionamenti relativi alla bontà di questo o di quel profilo alare segnaliamo, per tutti quei lettori che han voglia di cimentarsi con qualcosa di un po’ più tosto, tesi di dottorato molto recente (2006) svolta presso il TU-Delft, istituto universitario olandese sito nella cittadina di Delft, che è probabilmente molto legata al modello commerciale che segue:

In essa si analizzano, tra le altre cose, gli aspetti a favore e a sfavore di profili simmetrici. A seguire, dopo averla analizzata, forniremo qualche riflessione più esaustiva.
La medesima turbina è trattata più nel dettaglio in questi documenti, facilmente reperibili in Rete:

  • “TURBY: concept and realisation of a small VAWT for the build environment” [link]
  • alcune interessanti indicazioni circa le turbolenze generate dalle costruzioni civili in ambito cittadino [link]
  • alcune indicazioni circa il generatore PMG che monta a bordo [link]
  • un’altra tesi di dottorato, del PhD Simao Ferreira, con lo sguardo rivolto all’analisi della turbolenza e all’influenza sulle prestazioni della macchina, fresca fresca di pubblicazione (26-10-2009)

Segnaliamo anche questo sito olandese nel quale (presumibilmente… non conosciamo l’olandese!) è riportata una analisi di installazioni di turbine mini-eoliche per un confronto delle prestazioni.

Segnaliamo infine l’archivio del TUDelft: sicuramente un bel modo di condividere e diffondere la conoscenza, anche per il nostro caso specifico relativo a turbine ad asse verticale!

Buona lettura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...