Proseguendo nel nostro lavoro di ricerca ci siamo imbattuti in questa discordanza solo apparentemente insignificante:
Come si vede alla tipologia di turbine Savonius vengono assegnate curve di potenza (meglio, di coeff. di potenza CP) molto diverse.
Ora, mentre la seconda figura è citata nella più parte dei documenti e articoli fin qui trattati, la prima ci pare maggiormente plausibile: significherebbe che una generica Savonius ha un rendimento massimo maggiore di una multiblade americana.
Soprattutto, se fosse corretta la prima figura piuttosto che la seconda, il gap di rendimento tra Savonius e Darrieus (il cui rendimento massimo intorno al 45% è confermato per via teorica) giustificherebbe una analisi più accurata e approfondita dei pro e dei contro nell’uso della Darrieus, di più articolata costruzione, rispetto alla più semplice Savonius.
In linea di massima il discriminante generato dal numero di giri massimo indurrebbe a pensare, comunque, a una Darrieus per accoppiamenti con generatori elettrici, a una Savonius per applicazioni in cui serva una coppia elevata (per es., sollevare acqua).
Chi ha idee in proposito (possibilimente supportate da un po’ di teoria a conferma)?
update
per completezza due immagini esplicative!



In realtà il primo grafico è sbagliato ed è giusto il secondo,di fatto il multipala americano riesce a raggiungere un Cp maggiore,la savoius e la tipologia di turbina che sviluppa il Cp mionre;ciò dipende perpio dal fatto che a differenza delle altre tipologie di turbine è un aerogenearatore a resistenza…provo a sintetizzare un lesione di aerodinamica del rotore…
allora se definiamo il fattore di potenza come il rapporto tra la potenza estratta e la potenza del vento che agisce su di un area pari a quella proiettata nella direzione ortogonale ad u del
dispositivo:
Cp=P/Pd=(0.5*ro*Ap*((u-v)^2)*Cd*V)/Pd=Cd((1-lambda)^2)*lambda
Per trovare il massimo del coefficiente di potenza basterà risolvere l’equazione:
dCp/dlambda=> si ottiene lambda=1/3
Inserendo nell’ espressione del C il valore del teep-speed ratio così trovata si ha:
Cpmax=(4/27)*Cdmax
quindi se ad esmpio si ottine che per un Cdmax=2(tipico per una savonius) un Cpmax=0.296
che è prorpio il valore che risulta dal secondo grafico.
Comunque continuate cosi grande blog