Non ci eravamo persi per strada! Nè tantomeno stufati del Ventolone!
Che, se ancora gira più nei nostri sogni che nella realtà
tuttavia…è sempre più vicino, almeno il 1° prototipo!
Il quale, ad oggi, avrà queste caratteristiche:
Che, se ancora gira più nei nostri sogni che nella realtà
tuttavia…è sempre più vicino, almeno il 1° prototipo!
Il quale, ad oggi, avrà queste caratteristiche:
- N.pale = 3-6 (possibilità di passare da 3 a 6 sulla stessa struttura per fare analisi sperimentali)
- corda = 0,5 m
- diametro del rotore 2m
- altezza della pala 2m
Ma le novità non sono finite, anzi!
Brevemente, con l’impegno ad approfondirle a breve:
- abbiamo incontrato Marco Sclarandis di Pescara, che…non sapremmo come definire, attore, poeta, tecnico, pensatore…ma abbiamo passato 2 ore piacevoli a chiacchierare con lui di energia e prospettive non solamente tecniche
- Francesca parte per Socotra martedì, dove ci scatterà fotografie utili ai fini dell’analisi anemologica, nonchè cercherà di ottenere info di natura idrogeologica e sociale (interesserebbe a qualcuno un Ventolone?)
- una ditta piemontese che lavora nell’ambito delle rinnovabili da almeno 25 anni si è detta molto interessata al Ventolone! Una sorpresa anche per noi, in fondo. Ciò tuttavia apre inevitabilmente la questione rispetto a brevetti e licenze. Saremmo orientati a immaginare una situazione analoga a quelle di alcune distribuzioni Linux (Mandriva, SLED, RedHat), per le quali convivono fianco a fianco versioni free e versioni all inclusive a pagamento: per il Ventolone, progetto aperto per la’utocostruzione, prodotto commerciale per la vendita. E’ tutto da studiare, avanti chi ne sa qualcosa o ha suggerimenti!
- vista la mole sempre maggiore di contatti (vedi contatore Geovisite qui a fianco) dall’estero siamo orientati a tradurre a breve in blog in inglese e francese, se qualcuno sa lo spagnolo e ha voglia…benvenuto/a!
- ci siamo incontrati con il prof. Ruggieri dell’Uninsubria e il suo tesista Andrea Bedogni: l’incontro è stato proficuo e decisamente piacevole, talvolta sembra proprio…che ci si trovi! Andrea svilupperà alcuni aspetti dello studio, in virtù del suo passato da
aeroplanistaaeromodellistaaviatore (? 😉 ) e studente di aeronautica nella scuola secondaria. Il prof. Ruggieri invece proporrà il Venolone come applicazione per autocostruzione nell’ambito del progetto BestRay e ci fornirà i dati anemologici relativi alla zona a Nord di Arusha, Tanzania, dove il progetto stesso avrà luogo - Ignazio Caruso ci ha mandato una vista a 360° della zona di Wanging’ombe (Tanzania) che riportiamo di sotto, altro sito candidato al Ventolone (insieme, su suo suggerimento, a Ilunda, nella medesima zona)
Che dire…quanto movimento!

Wanging’ombe a 360°

a Nord di Arusha, oltre il monte Meru