Siccome ce lo chiedono…

Vi sveliamo almeno in parte la novità tanto misteriosa: nell’ambito del PEARS della Regione Sicilia un consorzio di aziende si è detto interessato a realizzare il Ventolone!
Sì, sì, proprio il nostro “trabiccolo” open-source.
Per ora non entriamo nei dettagli (per scaramanzia… 😉 ), ma siamo stati rassicurati giusto oggi sull’avanzamento delle pratiche di tutto il progetto, nel quale il nostro trabiccolo rientrerà nella categoria ricerca e produzione di impianti micro-eolici.
Che dire…una bella botta di fortuna, vero?
Facendo mille scongiuri…dopo Pasqua dovremmo definire finalmente i dettagli. E allora sveleremo come è andata!
Per intanto portiamo avanti il prototipo. Poi vedremo come far procedere in parallelo una soluzione open-source e una soluzione commerciale: chi ha suggerimenti in materia…è il benvenuto!

Stay tuned!

il Ventolone Day si avvicina…

…e fervono i preparativi!
da una mail di Andrea Bedogni:
“… Cuscinetti e viti trovate!
I cuscinetti hanno diametro interno 30mm ed esterno 50 mm. Dovremmo recuperare quindi un tubo di 30 mm di diametro esterno per attaccarci il rotore. Non sono riuscito a trovare cuscinetti con diametri americani quindi non possiamo usare i normali tubi dell’acqua.
Statore: dovrei recupare un tubo di diametro interno da 48 a 50 mm. nel primo caso bisognerebbe fare una tornitura…”

Domattina si vanno a prendere i profili alari per realizzare le pale fatti tagliare in falegnameria
poi le lamine di alluminio recuperate in tipografia.

Insomma, un buon “bricolage scientifico”!