…il nostro stagista Patrick compie gli anni oggi e diventa maggiorenne! Difficile immaginare un contesto più stra-ordinario per l’evento! Ieri sera gli abbiamo organizzato un mini festa di compleanno!
Auguri Patrick!

…il nostro stagista Patrick compie gli anni oggi e diventa maggiorenne! Difficile immaginare un contesto più stra-ordinario per l’evento! Ieri sera gli abbiamo organizzato un mini festa di compleanno!
Auguri Patrick!
(post da leggere con un po’ di ironia !)
Ci giungono notizie circa un interesse crescente rispetto allo stato di avanzamento lavori! Peraltro, anche qui nei dintorni di Jambiani pare che si stia diffondendo la notizia della costruzione del VentolONE nello shamba di Mr. Suha (“shamba” è il nome locale dell’orto – campo coltivato): giusto l’altro giorno, mentre passeggiavano sulla spiaggia, Anna Maria e Laura son state salutate con un “ciao Ventolone” da dei ragazzi che eran lì!
E insomma, eccoci qui nel pieno dei lavori. E’ arrivato il materiale, come indicato nel post precedente: l’accordo preso con dei fabbri locali indicatici da Bereki, che è un po’ il fornitore di qualsivoglia materiale animato e/o inanimato presente sull’isola, prevedeva che all’arrivo dei materiali avrebbero provveduto a tagliare e forare secondo le nostre indicazioni e misure. Ora, il passaggio da Sistema Metrico e Sistema Imperiale in uso per lo più qui sull’isola non è affatto indolore, e genera spesso incomprensioni e difficoltà! Armati di pastelli abbiamo allora segnato direttamente sui profilati i punti di taglio e foratura. I fabbri han cominciato l’opera. In barba a qualunque elementare norma di sicurezza le prolunghe dei cavi elettrici avevano sezioni del cavo che andavano da 0,5 mm2 (adatto a una lampadina…) fino a 1,5 mm2, uniti con semplice nastro adesivo… Ma vabbè! Inoltre la base di appoggio era il lettino da spiaggia… Ma vabbè! E infine la mola flessibile girava al contrario, con evidenti rischi in caso di errore… Ma vabbè!. Comunque, finchè si è trattato di tagliare i profilati, il lavoro è proceduto spedito.
Quando si è trattato di forare i profilati il folklore meccanico ha raggiunto l’apice: non sappiamo se forare buchi da 10mm con la saldatrice sia una buona idea, ma di sicuro la corrente limitata nella casa ha impedito in ogni caso di verificarlo! Per cui, presi un po’ dallo sconforto, abbiamo proposto l’utilizzo del trapano portato dall’Italia. Apriti o cielo! Bucare un profilato di 5mm di spessore appoggiandosi sulla sabbia con un trapano non è proprio banale e si rischiano slogature del polso con la stessa probabilità di avere una giornata di vento a Jambiani! E infatti…
Inoltre sarebbe meglio utilizzare dell’olio refrigerante per evitare di rovinare la punta: quella stessa punta che ha fatto tutti (tutti!) i fori del prototipo in Italia qui è defunta dopo 2 (2!) soli buchi. L’uso di olio di palma ha preservato la durata della seconda punta, ma il surriscaldamento del trapano e la paura che distruggerlo significava complicarci immensamente il proseguimento dei lavori ci ha indotti ad accettare la proposta dei fabbri, che si son portati così il materiale a Stone Town e ce lo dovrebbero riconsegnare stamattina.
Nel pomeriggio poi abbiamo proseguito con il resto dei preparativi per la torre, allestendo le basi da annegare nel cemento: e siccome l’unica presa di corrente che regga la corrente sufficiente alla saldatrice che ci siamo portati dietro è quella della cucina…quale posto migliore per saldare i tondini alla base se non il pavimento sotto le stoviglie? …
A valle di questa giornata ci paiono importanti alcune considerazioni nate durante e nel seguito:
i locali non sono scemi: semplicemente l’atteggiamento dei locali verso il lavoro è spesso “robusto”, poco attento ai dettagli, che però altrettanto spesso sono anche sostanza e non solo esercizio stilistico (vedi la mola che gira al contrario e gli evidenti rischi per l’incolumità fisica)
i locali non sono scemi ma noi possiamo sembrare arroganti: forse ieri li abbiamo guardati un po’ con sufficienza mentre lavoravano sulla sabbia con cavi molto fantasiosi, e con un sorriso tra l’ironico e il supponente. Abbiate pazienza, siamo umani anche noi!
dietro questo atteggiamento “robusto” pensiamo ci sia per lo più ignoranza, prova ne sia l’uso che fanno di occhiali mentre tagliano il materiale: evidentemente è passato qualcuno che ha spiegato che è meglio evitare le schegge negli occhi…
il nostro ruolo e la nostra presenza qui è continuamente a rischio, oscillante tra l’arroganza degli invasori che arrivano con un bagaglio di sapere immensamente più grande e la supponenza di chi guarda dall’alto in basso
i locali non sono scemi ma la testardaggine non gli manca di certo!
se il prototipo in Italia è stato costruito in condizioni di minima tecnologia, qui, sulla sabbia e con l’olio di palma scendiamo ancora un pochino di livello…! Al nostro stagista continuamente diciamo che tutto quello che ci vede fare qui…è l’esatto contrario di quel che va fatto in Italia!
ah, importante: ci stiamo divertendo un casino in questo marasma!
muratori in erba
[continua: nel prossimo post l’incontro con Mauro di Why]