Utilizzo dell’eolico in Tanzania – Wind energy utilization in Tanzania

In un interessante articolo presentato alla PREA, conferenza sulle rinnovabili in Africa, si prende in considerazione la situazione relativa all’utilizzo dell’energia eolica in Tanzania. L’articolo è datato 2006, in realtà, ciò prima della Crisi Economica e prima del boom del prezzo del petrolio:  ne emerge tuttavia un quadro presumibilmente valido ancora oggi, a parte i numeri. L’autore A.H. Nzali sottolinea come la tecnologia eolica sia utilizzata per lo più per il pompaggio di acqua, in quanto tecnologia affidabile e a basso impatto ambientale (tecnologia appropriata, diremmo noi).

Sottolinea poi come per tale uso una velocità media di 2 m/s sia sufficiente, ma non specifica a che altezza sia rilevata, anche se immaginiamo si riferisca a una altezza uomo: la velocità all’altezza della turbina è quindi molto maggiore e vicina ai valori che conosciamo.

Si sofferma infine sul fatto che nella più parte dei casi l’impianto è gestito dalla comunità locale (80% dei casi), e che il 40% degli impianti in realtà non funziona per via di scarsa manutenzione, atti di vandalismo, ecc. La difficoltà principale nella manutenzione risiede nel reperimento di parti di ricambio e nell’assenza di un servizio di riparazione organizzato ed efficiente.

Anche se vecchio di qualche anno l’articolo ci sembra utile per lo meno come riflessione circa le difficoltà che si riscontrano soprattutto nella fase della manutenzione dell’impianto, fase troppo spesso sottovalutata o valutata con criteri e punti di vista occidentali che danno per scontata l’accessibilità ai pezzi di ricambio e alle competenze per utilizzarli.

wind energy tanzania

In this paper exposed at PREA in 2006  the utilization of wind energy in Tanzania is presented. The paper highlights the various wind energy usage in the country based on a survey carried out in the whole country to find out the present state of usage of wind energy and the proposed usage of the same.

The author A.H. Nzali states wind energy is used exclusively for water pumping: 80% cases wind turbines are from local communities, and in quite half total cases there are some problems attributed to poor
servicing and maintenance. The main reasons for poor servicing and maintenance are due to

  • lack of spare parts;
  • lack of well organized and funded repair and maintenance system,;
  • lack of security, leading to vandalism of the parts of the windmill system.

Although some years passed, the conclusions seem to be actual, and really useful for our present and future works.

I link del weekend – Weekend links

Come i lettori avranno ormai capito, utilizziamo a fondo Internet per il nostro progetto, alla ricerca di nuove idee e di nuove soluzioni, restandone sempre piacevolmente sorpresi.

Avviamo quindi questa nuova rubrica dedicata a siti e link che ci hanno colpito positivamente durante la navigazione. Questa settimana tocca a 4 soggetti:

  • reddit: è un aggregatore social di link, forse non conosciutissimo in Italia; la pagina che linkiamo riguarda le notizie relative alle VAWT in ordine cronologico dalla più recente
  • otherpower.com: interessantissimo sito del fai-da-te relativo ad eolico e rinnovabili
  • windstuffnow.com: è il sito del signor Lenz, quello della turbina che abbiamo sfruttao e modificato tanto a Zanzibar quanto a Ilembula
  • zoetrope: progetto di turbina open-source realizzato da un gruppo di persone che si occupa di scienza applicata alle rinnovabili

As our followers should have learnt, we love Internet, since we can find so many new ideas and solutions for our project. Today we suggest 4 links, really interesting

  • reddit: a social aggregator, not so well known in Italy
  • otherpower.com: a usefull site about renewables and DIY
  • windstuffnow.com: the site of mr. Lenz, whos turbine model we started from for our porject in 2011 and 2012 in Zanzibar and Ilembula
  • zoetrope: an open-source vertical-axis wind turbine that can be built at home and with locally sourced materials

SavanaWIND 2+½ : serata a Vaglierano

Bella serata in allegria e semplicità nel piccolo e simpatico borgo di Vaglierano! Evento dedicato alla tradizione della befana, con animazione per i bambini e poi classica ma sentitissima tombolata, in cui i membri di Solarecollettivo presenti si son difesi egregiamente facendo incetta di premi.

Durante la serata abbiamo avuto la possibilità di mostrare un video delle nostre avventure estive, spiegando poi brevemente le finalità del progetto SavanaWIND 2+½: completare l’opera e avviare la formazione.

Notte delle befane a Vaglierano

Notte delle befane a Vaglierano

Accidenti, però!

Il tempo è sempre tiranno, così diventa difficile sintetizzare in 2 minuti quelle motivazioni, quelle emozioni e quei desideri che ci spingono nel progetto, che non è né vuol essere presuntuosa elemosina ma condivisione di saperi e progresso in comune. Troppo ambizioso? chissenefrega!

Speriamo quindi che qualche vaglieranese capiti su queste pagine e curiosi un po’ sul blog, e poi racconti meglio di quanto abbiamo saputo fare noi.

Nonostante questo grazie alla generosità dei vaglieranesi il nostro progetto SavanaWINd 2+½ per l’estate prossima parte con qualche fondo iniziale, ricavati attraverso la tombolata, che ci semplificherà parecchio la vita nei mesi a venire!

Grazie di cuore!

SavanaWIND 2 + ½ entra nel vivo!

Sabato siamo qui: abbiamo accettato con piacere l’invito a partecipare a questa simpatica manifestazione del “Nuovo Gruppo giovani di Vaglierano”, in provincia di Asti, che la organizza da alcuni anni.

Notte magica delle befane a Vaglierano, Asti

Notte magica delle befane a Vaglierano, Asti

In giro per il paese le befane intrattengono bambini di oggi e bambini di ieri con canti, balli e sorprese.
Noi dal palco spiegheremo il nostro progetto SavanaWIND, che per il 2013 diventa “SavanaWIND 2 + ½“, dove il “2” sta per “completiamo l’opera”, e il “½” significa l’avvio della fase successiva, cioè gettare le basi per la formazione dei locali a Ukomola e dintorni.

Avremo tuttavia modo nei mesi che verranno di illustrare tutti i dettagli!

Importantissimo: il ricavato della serata sarà devoluto quest’anno al nostro progetto, quindi…grazie fin d’ora al Nuovo Gruppo Giovani di Vaglierano che ha pensato a noi, e al CSV di Asti che ci ha segnalati!

SavanaWIND 2013, partners

SavanaWIND 2013, partners

L’iniziativa ha avuto qualche eco anche sulle tv locali: